News

07 Lug 2016

DHL Express Italy: ultimato il percorso di sostenibilità ambientale avviato d’intesa con il Ministero dell’Ambiente Italiano.

DHL_GO_GREEN_01

 

Nel corso del 2016 sarà definito un modello di valutazione della sostenibilità anche lungo la catena di fornitura.

 

MILANO – DHL Express Italy, forte della filosofia aziendale denominata “Living Responsibility”, si conferma a pieno titolo nel novero delle imprese aderenti al Programma nazionale per la valutazione dell'impronta ambientale avviato nel 2011. Si è concluso in questi giorni il progetto di sostenibilità ambientale avviato con un accordo volontario siglato dal Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente per lo Sviluppo sostenibile, Francesco La Camera, e dall’Amministratore Delegato di DHL Express Italy, Alberto Nobis.

 

Il progetto ha preso avvio dal calcolo del carbon footprint che, tenendo in considerazione l’analisi completa del ciclo di vita del servizio offerto da DHL Express Italy, ha coinvolto 3 hub nazionali, 6 gateways aeroportuali, circa 40 sedi operative, circa 400 auto aziendali e 1800 veicoli che effettuano attività di ritiro e consegna, affidate a terzi.  Il trend 2008/2015 mostra una netta riduzione (-68%) delle emissioni prodotte da DHL Express Italy nello svolgimento delle proprie attività sul territorio nazionale, a conferma della bontà delle già numerose azioni messe in atto.

 

A seguito dell’analisi della carbon footprint, l’azienda ha individuato alcune azioni in armonia con la sua scelta di sostenibilità, a partire dal rinnovo della classificazione veicolare della flotta indiretta e all’introduzione di mezzi ad alimentazione alternativa (modelli ibridi nel parco auto aziendali, Triclò, 40 mezzi elettrici), oltre agli accordi nazionali con importanti Fornitori di mezzi a basso impatto ambientale (FIAT Professional, Nissan Italia, Mercedes Benz, Iveco).

 

Obiettivo sostenibilità non solo in termini di flotta, visto che il focus sulla riduzione del proprio impatto sull’ambiente e la società è alto anche sulle sedi. In linea con i requisiti della nuova Certificazione energetica ISO 50001 conseguita nel Novembre 2015 (che si aggiunge alle esistenti ISO 14001, OHSAS 18001, ISO 9001),  per ciascuna filiale sono stati identificati target energetici annuali specifici. La metodologia di calcolo e le diagnosi energetiche delle filiali sono state condotte  in conformità a quanto previsto dalla Legge 102/14 e da ENEA. Inoltre, il piano di investimenti previsto per i prossimi anni, porterà a ridisegnare l’assetto strutturale nel territorio nazionale con la costruzione di edifici eco-sostenibili.

 

L’impegno di DHL alla soluzione della carbon footprint si estende oltre al mantenimento della produzione attiva. Il servizio GoGreen offre ai Clienti una soluzione concreta per contribuire a questa finalità, compensando le emissioni di anidride carbonica derivanti dal trasporto delle loro spedizioni internazionali mediante l’investimento in un progetto energetico-ambientale riconosciuto dalle Nazioni Unite.

 

Grazie a questo servizio, i clienti DPDHL hanno potuto compensare nel corso del 2015 ben 243.797 tonnellate di CO2 mediante l’ottenimento di certificati riconosciuti a livello internazionale, convertiti in buoni finalizzati a progetti di rimboschimento, che sono stati effettuati in Honduras, Nicaragua, Panama, Turchia, Uganda, Lesotho, Cina, Cambogia, India.

 

«Il rispetto per l’ecosistema e la salvaguardia dell’ambiente rappresentano un’ispirazione e una regola fondamentale nella realizzazione della nostra mission aziendale – sottolinea l’Amministratore Delegato di DHL Express Italy, Alberto Nobis, – dunque questo percorso di sostenibilità è il giusto coronamento del nostro impegno, portato avanti quotidianamente, per diminuire l’impatto ambientale di tutti i nostri servizi. Una successiva fase prevede l’elaborazione di un modello di sostenibilità per tutti i nostri fornitori».

 

A seguito del progetto realizzato da DHL Express Italy nell’ambito dell’accordo volontario con il Ministero, l’azienda intende sviluppare, nel corso del 2016, un modello di valutazione dei propri fornitori, basato sui requisiti ambientali, in collaborazione con l’Università di Padova, per definire una sorta di “impronta ambientale DHL”, nonché un catalogo del fornitore di DHL stilato in ragione di una “virtuosità” ambientale certificata dei singoli soggetti che lavorano con l’azienda o hanno l’ambizione di farlo.

 

Un’ulteriore prova dell’impegno sociale e ambientale di DHL Express Italy, nel perseguire l’obiettivo di rappresentare il modello d’impresa socialmente responsabile.

 

 

Fonte: DHL EXPRESS  

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie